I nostri MATERIALI
Clessidra Lab, attenta alla salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente, acquista tessuti, pizzi ed accessori presso le migliori aziende italiane certificate OEKO-TEX, marchio importante, che assicura l’assenza di sostanze nocive nei processi di lavorazione e garantisce prodotti adatti al contatto col corpo, qualità fondamentale per l’abbigliamento intimo.
Da sempre, prediligiamo l’utilizzo di fibre naturali per quasi la totalità della nostra produzione. Per “fibre naturali” si intendono quelle ricavate da materiali esistenti in natura, che non necessitano di interventi umani per modifiche strutturali. Esse possono essere di origine vegetale, come le più diffuse attualmente (cotone, lino, juta), di origine animale (lana, seta) o minerale.
LA SCELTA CHE FA LA DIFFERENZA
Il nostro fiore all’occhiello sono i numerosi capi realizzati in LANA-SETA (85% Lana 15% Seta), un mix di fibre nobili, igroscopiche, impreziosite da trattamenti specifici che, nel rispetto delle norme vigenti, le rendono irrestringibili, anti-tarmiche, più elastiche e più resistenti, esaltando la morbidezza della lana e la freschezza della seta, che a contatto con la pelle, controllano il calore del corpo e ne garantiscono la perfetta traspirazione. I modelli in lana seta sono discreti ed eleganti, spaziano dalla maglia intima alla mutanda gamba lunga, al sotto giacca. Capi indicati per tutte le stagioni e per tutte le età.
La Lana-Seta utilizzata per i prodotti CLESSIDRA®, è una fibra ottenuta dalla lavorazione del vello di pecore di razza Merinos, originarie del Sud Africa ed attualmente molto diffuse in Australia, intrecciata con la seta Cinese.
LANA
La lana delle pecore Merinos è una delle più pregiate perchè molto arricciata e fine e quindi particolarmente soffice ed elastica. Questa tipologia di lana conserva ed esalta tutte le caratteristiche tipiche dell’antica fibra. E’ un regolatore termico (capace di proteggere sia dal freddo polare che dalle torride temperature del deserto, assicurando al nostro corpo un graduale adattamento ai cambiamenti climatici), è traspirante (assorbe l’umidità del corpo rilasciandola nell’ambiente), impermeabile all’acqua, ignifuga, di scarsa elettricità statica e di grande aiuto contro i dolori e le infiammazioni articolari.

SETA
La Seta, la più nobile e ricercata tra le fibre naturali, ha origine nel 3000 a.c. in Cina, quando il leggendario imperatore Giallo ne scoprì e custodì gelosamente le proprietà e le tecniche di estrazione.
Pochi, ma significativi reperti archeologici, attestano che il prezioso materiale serico, ben noto ai tempi degli antichi Cinesi, era già allora considerato uno status symbol importante, una fibra di altissima qualità, che gli imperatori consideravano un bene riservato a loro stessi ed alla classe sociale più ricca. A conferma del suo stimato valore, venne persino utilizzata come mezzo di pagamento.
Questa fibra si ottiene dalla lavorazione dei bozzoli dei bachi da seta, un filamento di bava continuo, molto sottile e lucente che il baco secerne intorno a sé in più strati, creandosi un luogo sicuro dove completare la propria trasformazione da bruco a farfalla.
Le sue preziose caratteristiche solo lucentezza, delicatezza e morbidezza e soprattutto la capacità di mantenere il caldo o il freddo in maniera ottimale.



MISTO LANA
Gli stessi modelli offerti in Lana-Seta, li proponiamo anche in MISTO LANA (50% lana 50% acrilico) per una linea più economica e per una più vasta clientela, che non vuole rinunciare al gusto, alla qualità ed a “il piacere dell’intimo” CLESSIDRA®.
Il connubio lana-acrilico, infatti, permette di beneficiare di tutte le proprietà salutari tipiche della lana e della facilità di manutenzione caratteristica dell’acrilico, fibra sintetica, molto resistente, indeformabile e difficilmente attaccabile da muffe, microrganismi e tarme.

DUAL LANA-COTONE
Per la stagione invernale, le maglie intime più richieste sono realizzate in DUAL LANA-COTONE. Un tessuto double face il cui strato esterno è composto da 50% Lana 50% Acrilico, mentre quello interno è in 100% Cotone.
La nascita dei cosiddetti tessuti dual o bitessuti, risale a circa trent’anni fa, quando si manifestò l’esigenza di coniugare l’elevata capacità di assorbenza della lana con la freschezza e le proprietà anallergiche del cotone. Questa lavorazione, che lega, con l’ausilio di un filo di nylon, un tessuto esterno in mischia di lana ed uno interno di cotone fu una grande innovazione per il mercato dell’intimo. Il Lana Cotone è ancora oggi uno dei materiali più utilizzati, perché caldo, confortevole, traspirante e delicato sulla pelle.
CALDO COTONE
Per le pelli più sensibili proponiamo il nostro CALDO COTONE, tessuto a maglia INTERLOCK 100% Cotone, realizzato su macchine a doppia frontura, a trama fitta e sottile, molto compatto e quindi caldissimo, naturalmente elastico e difficilmente soggetto a smagliature. Le qualità di questo tessuto vengono da noi evidenziate con i trattamenti “sanfor”, per una migliore stabilità, e la “garzatura” interna per aumentarne la morbidezza, rendendolo piacevole al tatto e capace di offrire un calore più soffice e confortevole. La linea Caldo Cotone, anch’essa sempre disponibile a magazzino, comprende maglie intime e mutande indossabili da tutti a contatto con la pelle.
I capi più conosciuti ed apprezzati della nostra collezione sono quelli in COTONE, la fibra naturale vegetale per eccellenza, la più versatile, la più igienica e la più pratica. I tessuti che noi acquistiamo, utilizzano cotoni americani ed egiziani, fibre fini, extra pettinate e ritorte di prima qualità. Sono prodotti secondo standard chimici che tutelano il ph cutaneo. Vengono mercerizzati, per essere più lucidi e resistenti, e sanforizzati, per renderli irrestringibili e stabili al lavaggio.
Il nostro 100% COTONE MERCERIZZATO è il migliore in commercio, il più resistente e la nostra clientela ce lo dimostra ogni giorno con grande affetto.
Clessidra Lab ricambia con gratitudine, assicurando sempre prodotti di qualità eccellente, offerti in un’ampia varietà di modelli realizzati in diversi tipi di maglia di cotone, dal jersey (maglia liscia e rasata) preferita per le parti basse, alla meravigliosa costina delle parti alte.

COTONE
Il cotone, dall’arabo Katun (terra di conquista), è la fibra tessile più antica al mondo, dopo il lino e la lana, e si ottiene dalla lavorazione della lanugine che ricopre i semi della pianta omonima.
Appena importato in Europa, intorno al 1300, il cotone si rilevò difficile da filare e tessere e quindi il tessuto prodotto veniva considerato di lusso, al pari della seta. Soltanto successivamente, nel 1792, con l’invenzione rivoluzionaria della macchina sgranatrice, la sua coltivazione si diffuse largamente in tutte le regioni con clima tropicale e temperature calde, facendone oggi la fibra più utilizzata al mondo. E’ leggero ed allo stesso tempo robusto, morbido e fresco, anallergico, non elettrostatico ed igroscopico, capace cioè di assorbire l’umidità e il sudore facendola evaporare all’esterno.
l tessuto di cotone è facile da lavare e dura nel tempo. Inoltre, la forza delle sue fibre cresce notevolmente al contatto con l’acqua. Grazie alle sue caratteristiche qualitative e funzionali, questa fibra naturale è da sempre la preferita da tutti, scelta per avvolgere delicatamente la pelle dei neonati e per accompagnarci nel corso di tutta la vita.
COTONE ELASTICIZZATO
Il cotone elasticizzato è un tessuto Jersey, che viene fatto con macchine circolari da maglieria. In ogni punto di alimentazione (caduta) oltre al cotone, è aggiunto l’Elastam, una fibra sintetica di poliuretano, che anche in piccole quantità, dà una buona elasticità al tessuto. Si ottiene così un prodotto compatto, molto liscio e resistente, capace di estendersi sia in lunghezza che in larghezza.
L’igienicità del cotone e l’elasticità dell’Elastam danno vita alla collezione di capi irresistibilmente comodi in COTONE ELASTICIZZATO. Il taglio anatomico, che li caratterizza, assicura una perfetta vestibilità che avvolge e valorizza le forme in libertà, accompagnando il movimento del corpo come una carezza.
MICROMODAL
Clessidral Lab produce anche capi realizzati in MICROMODAL, fibra man made che nasce dalla cellulosa delle piante e che può quindi vantare un’origine naturale. E’ un filo estremamente sottile, ancora più della seta, del cashmere e del più pregiato dei cotoni, caratteristica che conferisce al tessuto una mano morbida e setosa.
Il MicroModal, altamente traspirante e totalmente anallergico, garantisce massimi livelli di assorbimento dell’umidità, possiede un’elevata tenacità, una superiore stabilità dimensionale ed una grande versatilità.
Il MIcromodal utilizzato per la nostra produzione, è un tessuto fresco, soffice e brillante, ideale per capi comodi da indossare in ogni momento della giornata, dall’intimo al sottogiacca.

MICROFIBRA
Q-nova® è la nuova microfibra in nylon 6.6 sviluppata interamente in Fulgar attraverso un processo innovativo e sostenibile; è prodotta con il 99% di materie prime riciclate e risponde al contempo a severe procedure di tracciabilità.
Fulgar per Q-NOVA® ha ottenuto le più importanti certificazioni come il Global Recycle Standard e l’Oeko-tex 100 che certificano e garantiscono le caratteristiche della microfibra in poliammide 6.6.
Scegliere Microfibra Ecologica, significa creare valore per l’intera filiera tessile e contribuire a una serie di comportamenti che si prendono cura dell’ambiente e del futuro delle prossime generazioni. I capi CLESSIDRA® realizzati con Q-NOVA® si differenziano per la loro mano setosa e super softness, per la brillantezza dei colori, l’elasticità e il comfort.

VISCOSA
Il Rayon Viscosa è una fibra semi artificiale che si ottiene dalla cellulosa del legno o del cotone, dopo un breve procedimento chimico. Questa fibra tessile è estremamente lucida e resistente; inoltre, risulta molto morbida al tatto e per questo è particolarmente piacevole da indossare. Le sue caratteristiche sono molto simili a quelle della seta: non a caso, il rayon veniva chiamato anche “seta del legno” proprio perché prodotto a partire dalla cellulosa. Una delle caratteristiche principali dei tessuti in viscosa è l’estrema morbidezza: al contrario di altre fibre tessili totalmente artificiali, infatti, questo materiale è igroscopico, ossia capace di assorbire l’acqua. Sulla pelle, questa caratteristica si traduce in una sensazione di freschezza e morbidezza; inoltre, la viscosa garantisce un’eccellente traspirabilità. Ma la morbidezza non è l’unico fattore positivo di questo materiale: infatti la viscosa risulta brillante e lucida, una caratteristica che non accenna a diminuire né dopo utilizzi intensi e continuativi, né con lavaggi frequenti.